Menu Chiudi

CCS. stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto

 

 

CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto

 

Stretta di mano Descalzi-Vernier in nome del fossile: gli investimenti sul CCS allontanano gli obiettivi di decarbonizzazione, legandoci a doppio filo ai combustibili fossili

CCS tecnologia attualmente fallimentare, serve solo a favorire il business del fossile

Legambiente: “ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di stato per ancorare il paese, già in grave crisi climatica, alle fonti fossili”

 

Ravenna si conferma ancora una volta Capitale del fossile, dopo la stretta di mano fra Descalzi e Vernier di ieri che ha sancito la collaborazione tra Eni e SNAM per la prima fase di avvio del progetto di CCS (Carbon Capture and Storage) sulla Costa Ravennate. In particolare, il progetto prevede il sequestro delle emissioni prodotte dall’impianto di lavorazione di gas a Casal Borsetti, convogliate poi verso la piattaforma di Porto Corsini.

Ma non è tutto oro ciò che luccica: sebbene nelle note stampa dei due A.D. si legga di una tecnologia matura, pronta all’utilizzo e che sta avendo notevoli sviluppi in Europa, basta una veloce rassegna stampa a smentire le loro posizioni. Oltre a rivelarsi una tecnologia acerba e fallimentare, il CCS si dimostra essere il meccanismo perfetto per continuare il business-as-usual del fossile. Ma veniamo al dunque.

In Australia, il colosso del fossile Chevron ha investito 3 miliardi, con sussidi statali per 60 milioni, per un impianto di cattura e stoccaggio che doveva raggiungere un target dell’80% di efficienza nella cattura: dopo cinque anni la stessa compagnia ha dovuto rendere conto del fallimento del più grande impianto di CCS al mondo, che dopo un avvio tortuoso, dal 2019 al 2021 ha catturato nemmeno la metà del target proposto.

Uno studio recente dell’Institute for Energy Economics and Finance ha preso in esame 13 progetti di punta in campo CCS a livello mondiale, responsabili per il 55% delle operazioni nel settore. Dei 13 impianti, 7 non hanno raggiunto i target, 2 sono falliti e 1 è in stato di fermo. Inoltre, lo studio mostra che, lungi dall’essere una tecnologia nuova e innovativa, il CCS è impiegato da oltre 50 anni per il recupero di gas, riutilizzato poi per facilitare il pompaggio da altri pozzi. Lo studio mostra infatti come il 73% della CO2 catturata venga utilizzata in processi di Enhanced Oil Recovery (EOR).

Dunque, la maggior parte dello stoccaggio serve per estrarre altro gas vergine, e non per usi diretti.

Altro punto di discussione è l’efficienza e la sostenibilità economica di un impianto CCS rispetto alle alternative legate alle rinnovabili. Allo stato attuale, gli impianti di cattura lavorano verso un obiettivo di efficienza al 90%, raggiunto in pochi singolari casi. In vista però degli obiettivi di totale decarbonizzazione, un 90% di efficienza non è più sufficiente.

Tuttavia, per la legge dei rendimenti decrescenti, ogni gradino verso la piena efficienza degli impianti CCS implica investimenti economici enormi. Risorse che potrebbero essere investite sulle rinnovabili – come nel caso del progetto di Agnes sulla costa ravennate – risolvendo il problema delle emissioni a monte.

“Uno sguardo seppur limitato alla letteratura scientifica a livello internazionale, e una comparazione con casi significativi, mostra l’inadeguatezza di questa tecnologia a raggiungere i target di decarbonizzazione.” – commenta Legambiente Emilia-Romagna – “Piuttosto, il CCS si presenta come l’ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di stato per ancorare il paese, già in grave crisi climatica, alle combustibili fossili.”

 

 

Ufficio Stampa – Legambiente Emilia-Romagna
Via Massimo Gorki, 6 – 40128 Bologna
Tel: 051-241324
Fax: 051-0390796
E-mail: ufficiostampa@legambiente.emiliaromagna.it
Web: www.legambiente.emiliaromagna.it

CCS. stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto ultima modifica: 2023-01-11T17:24:16+00:00 da Giorgio Della Valle

Rispondi