Connection Information

To perform the requested action, WordPress needs to access your web server. Please enter your FTP credentials to proceed. If you do not remember your credentials, you should contact your web host.

Connection Type

Mal'aria 2022 - Edizione atunnale — Legambiente Faenza
Menu Chiudi

Mal’aria 2022 – Edizione atunnale

Bologna, 17 ottobre 2022      Comunicato Stampa

 

Mal’aria 2022 – Edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero

 

Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities:  da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna.

Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS

Cartellino giallo per Bologna e Parma: pericolosamente vicine alla soglia delle 35 giornate di sforamento consentite dei limiti PM10, con 17 sforamenti per Bologna e 25 per Parma. Allarmante anche la situazione PM2.5, dove i valori rilevati eccedono del 200% la soglia consigliata dall’OMS

 

In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica. In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Livelli degli inquinanti off-limits, traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono ormai una situazione di “malessere generale” che rischia di peggiorare con l’avvio della stagione autunnale-invernale.  È quanto emerge in sintesi dal dossier: “Mal’aria 2022 edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zerorealizzato da Legambiente che, nell’ambito della campagna Clean Cities,  fa il punto, da inizio anno ai primi di ottobre 2022, sulla qualità dell’aria di 13 città italiane al centro della campagna, mettendo a fuoco anche il tema delle politiche sulle mobilità urbana. Per quanto riguarda il PM10, la soglia di 35 giorni da non superare con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo, è stata ampiamente superata con almeno una delle centraline, in 3 delle 13 città analizzate. Sono già in codice rosso Torino, Milano e Padova che si trovano fuori dai limiti di legge, rispettivamente con 69, 54 e 47 giornate di sforamento. Codice giallo, invece, per Parma (25), Bergamo (23), Roma (23) e Bologna (17) che hanno già consumato la metà dei giorni di sforamento. A seguire, le città di Palermo e Prato (15), Catania e Perugia (11) e Firenze (10) che sono già in doppia cifra.

Nessuna delle 13 città monitorate nell’ambito della campagna Clean Cities, rispetta poi i valori suggeriti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sia per quanto riguarda il PM10 (15 microgrammi/metro cubo) che per il PM2.5 (5 microgrammi/metro cubo) e l’NO2 (10 microgrammi/metro cubo). Il PM10 ha una media annuale, eccedente il valore OMS, che oscilla dal +36% di Perugia, passando per città come Bari (+53%) e Catania (+75%), fino ad arrivare al +121% di Torino e +122% di Milano. Situazione ancora più critica per quanto riguarda il PM2.5, dove lo scostamento dai valori OMS oscilla tra il +123% di Roma al +300% di Milano. Male anche per l’NO2: l’eccedenza dei valori medi registrati rispetto al limite dell’OMS varia tra il +97% di Parma fino al +257% di Milano.

“Non c’è più tempo da perdere. Dobbiamo occuparci della drammatica condizione della qualità dell’aria dei nostri centri urbani e rendere, al contempo, le nostre città più sicure e vivibili”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. “Il preoccupante immobilismo della politica italiana davanti alle emissioni di biossido di azoto, dovute in gran parte al traffico veicolare, ci è costata già una condanna da parte della corte di Giustizia europea. Dopo anni di richiami nessun governo è stato in grado di mettere in atto misure credibili per sanare un problema gravissimo, che ha causato più vittime della pandemia nell’anno 2020 e 2021. È necessario agire su due fronti distinti, ma complementari. Il primo riguarda la formulazione di misure di incentivo che favoriscano la scelta del trasporto pubblico locale e altre forme di mobilità sostenibile, nonché disincentivi all’utilizzo dell’auto privata. Il secondo è relativo alla formulazione di mobilità alternativa all’automobile. Necessaria, soprattutto, un’accelerazione negli investimenti a sostegno del Traporto Pubblico Locale e delle infrastrutture, come tram e ferrovie urbane. Il nuovo governo ha dunque un importante sfida di fronte a sé: avviare la transizione green della mobilità del Paese, adottando le linee guida del Mims”.

Focus Parma e Bologna 
Tra le 13 città che hanno aderito alla campagna Clean Cities troviamo anche Parma e Bologna, entrambe firmatarie del manifesto delle 100 città Climate Neutral entro il 2030. Nonostante questa adesione però, entrambe le città vengono ammonite con il cartellino giallo per quanto la qualità dell’aria. I dati della prima metà del 2022 infatti mettono in guardia sulla stagione autunnale e invernale, restituendo già un quadro critico che può solo essere aggravato nei prossimi mesi.

Per quanto riguarda gli sforamenti di PM10, sia Bologna che Parma si avvicinano pericolosamente alla soglia delle 35 giornate di sforamento dei limiti consentiti per legge, con rispettivamente 17 e 25 giornate di sforamento della media giornaliera di 50 μg/m3 nella prima metà del 2022.La tabella riportata di seguito valuta l’eccedenza dei parametri PM10, PM 2.5 e NO2 in percentuale rispetto alla soglia imposta dall’OMS per il primo periodo del 2022.

CITTÀ ECCEDENZA
PM10 VS OMS
ECCEDENZA
PM2.5 VS OMS
ECCEDENZA
NO
2 VS OMS
BOLOGNA+58% +200%+130%
PARMA+84%+210%+97%

Verso una mobilità pulita. Per ridurre le emissioni inquinanti o climalteranti, Legambiente propone i seguenti strumenti:

  • la riduzione dei limiti velocità nelle autostrade da 130 a 100 km/h. Una misura immediata che consentirebbe la riduzione sia delle emissioni di CO2 del 20% sia del NO2 del 40%;
  • il potenziamento dell’offerta di mobilità pubblica, anche e soprattutto del Trasporto Rapido di Massa. Il Pnrr che si propone di realizzare oltre 200 km di rete di TRM – 11 km di metropolitane, 85 km di tram, 120 di filovie – è un inizio: per colmare il divario con il resto d’Europa, occorrono altri 200 km di metropolitane (o ferrovie urbane), 400 km di tram e altrettanti di filovie;
  • Trasporto pubblico, condiviso e completamente elettrico; il potenziamento dei servizi di sharing mobility in tutte le aree metropolitane e nelle città con oltre 30.000 abitanti e servizi a chiamata per i comuni più piccoli; la diffusione delle nuove tecnologie digitali (dalla prenotazione elettronica ai primi di progetti di Mobility a as Service);
  • l’implementazione delle Ztl (Zone a traffico limitato), ma soprattutto di Lez (Low emission zone) e Zez (Zero emission zone), seguendo il modello di Londra, Amsterdam, Parigi, Bruxelles o Anversa.

La campagna per liberare le città dall’inquinamento. Il Dossier Mal’aria ricade nell’ambito della Clean Cities Campaign alla sua III edizione. Un’iniziativa sostenuta da Legambiente insieme ad una coalizione europea di ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile, inclusa la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna dalle città. 

 

Ufficio Stampa – Legambiente Emilia Romagna
Via Massimo Gorki, 6 – 40128 Bologna
Tel: 051-241324

Fax: 051-0390796

Allegati
   Legambiente – Rapporto Mal’aria 2022 – Edizione autunnale
   Clean Cities 2022
   Rapporto LEZ (Low Emission Zone) 2022

 

Mal’aria 2022 – Edizione atunnale ultima modifica: 2022-11-07T16:22:11+00:00 da Giorgio Della Valle

Rispondi