Nuove villette in un’area alluvionata?
Abbiamo visto come recentemente l’area in via Fratelli Rosselli, 5 – che comprende un vecchio rudere e uno spazio non costruito dove da tempo stava il cartello “ville con giardino” – sia stata di nuovo recintata e sono apparsi cartelli: uno dal titolo “opere di restauro e risanamento conservativo”, e altri che invece indicano l’opera quale “Ristrutturazione edilizia e riplasmazione del volume di 1 unità abitativa e realizzazione di ulteriori unità abitative”.
Ora, come è noto, l’area in questione è inserita tra quelle allagate negli eventi di maggio 2023, il Piano Speciale preliminare redatto a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023, “esclude nuove costruzioni nelle aree allagate“.
Ci chiediamo, pertanto, come possa essere stato concesso il permesso di costruire in questa zona a rischio; peraltro in quest’area si sono accumulati rifiuti di varia natura, e anche altri rifiuti, i quali, più che essere il solo frutto dell’alluvione sembrano potersi considerare probabili residui di altri cantieri edili, che diversi camion hanno cercato di scaricare, e in parte ci sono riusciti, prima che alcuni cittadini segnalassero l’illecita attività.
Non è la prima volta che Legambiente si occupa di questa incomprensibile situazione; lo fece una prima volta alla fine del 2023, documentando lo stato dei lavori di allora con un articolo pubblicato nel proprio sito web, articolo che documentava altre tre situazioni paragonabili a questa, in Via Renaccio, in zona Ghilana ed in Via Chiarini.
Di seguito parte dell’articolo pubblicato oltre un anno fa.
Zona Rotonda XXV Aprile
Anche questa foto risale a poche settimane prima dell’alluvione. Adiacente alla cosiddetta “Casa sul Fiume”, il cui tragico destino a Faenza tutti conoscono.
Eppure, proprio lì, si potrebbero costruire villette a schiera, un intervento evidentemente autorizzato dalle vigenti normative.
Ancora più sconcertante che qualcuno pensi che si tratta di una buona idea. E la propone.
Il mercato farà la sua parte …
Il link all’articolo completo.