Menu Chiudi

Ecomafia 2022

Comunicato stampa      Bologna, 30 marzo 2023

 

Ecomafia 2022, presentati i dati della nuova edizione a Bologna   

Emilia-Romagna prima per asserzioni e prescrizioni, 458 nel 2021. Legambiente: “tenere alta l’attenzione sul tema per non rischiare infiltrazioni mafiose nell’uso del PNRR”  

Presentato “IPOSSIA MONTANA” (2022), inchiesta finalista del Premio Morrione 2022 per il Giornalismo Investigativo, dedicata alle infiltrazioni mafiose nell’Appennino bolognese  

 

 

Ad una settimana dalla Giornata Contro tutte le Mafie, Legambiente Emilia-Romagna porta a Bologna la presentazione dei dati dello storico dossier dell’associazione, Ecomafia 2022. La serata, che si è tenuta presso lo Spazio Cultura di CUBO, è stata un momento di confronto sullo stato dell’arte del monitoraggio sugli ecoreati in regione, a 8 anni dall’entrata in vigore dalla Legge 68/2015.

Dal quadro complessivo presentato da Enrico Fontana, Responsabile osservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente, emerge l’efficacia dell’apparato di controllo ambientale in regione, dato l’alto numero di asseverazioni e prescrizioni registrate: 458 nel 2021, il dato regionale più alto in Italia. Un dato, però, che conferma il contributo della nostra regione agli illeciti ambientali: l’Emilia-Romagna, infatti, oltre alla posizione di rilievo per gli illeciti di ordine amministrativo, risulta collocata al dodicesimo posto nella classifica generale dell’illegalità ambientale in Italia, avendo “accumulato” dal 2017 al 2021 oltre cinquemila reati ambientali (esattamente 5.184), con 4.497 persone denunciate, 1.520 sequestri e cinque ordinanze di custodia cautelare, segnalate dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto.

Tra i relatori della serata i protagonisti delle indagini sugli ecoreati. Hanno portato la propria esperienza il Tenente Colonnello Enrico Risottino, Comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica di Venezia, con competenza anche nella nostra regione; Morena Plazzi, Procuratore aggiunto della Procura di Bologna e coordinatrice del gruppo Ambiente; Maria Luisa Caliendi e Luca Boccuzzi, presidente e avvocato del CEAG – Centro di Azione Giuridica di Legambiente Emilia-Romagna.

Particolare attenzione è stata dedicata durante la serata all’informazione e al ruolo del giornalismo investigativo nel sensibilizzare amministratori e cittadini su questi temi, grazie alla collaborazione con il Premio Roberto Morrione per il Giornalismo d’Inchiesta, rappresentato nella serata dalla portavoce Mara Filippi Morrione.

Ha chiuso la serata, infatti, la visione dell’inchiesta “Ipossia Montana”, finalista della 22esima edizione del Premio Roberto Morrione, di Cecilia Fasciani, Andrea Giagnorio e Sofia Nardacchione. Al centro dell’inchiesta la permeabilità delle aree interne della nostra regione – nello specifico l’Appennino bolognese – ad infiltrazioni mafiose. La riflessione offerta dai due co-autori presenti, Giagnorio e Nardacchione, è che i territori di queste aree marginali non possono essere lasciati soli nella gestione dei fondi PNRR, ma che al contrario debbano essere supportati adeguatamente per evitare che i fondi finiscano nelle mani sbagliate.

“I quasi 7 miliardi che stanno arrivando in Regione grazie ai fondi PNRR, di cui quasi il 10% destinati alle aree montane e interne, rischiano di essere un esca per attività illecite sui territori.” – commenta Legambiente Emilia-Romagna – “Come mostrato dall’inchiesta, le infiltrazioni mafiose sono una realtà con cui il nostro tessuto sociale deve fare i conti. In questo contesto, bisogna saper affiancare i piccoli comuni che saranno sicuramente in difficoltà nella gestione corretta dei fondi europei. Servono dunque competenze e sostegno affinché il pacchetto aiuti dall’Europa possa davvero risollevare le sorti delle aree interne e non viceversa consegnarle dell’illegalità ambientale.”

 

L’illegalità ambientale in Emilia Romagna (2017-2021)

  Reati Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
 L’illegalità ambientale in Emilia Romagna dal 2017 al 2021 5.184 4.497 5 1.520

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

Provincia* Reati Persone denunciate Persone Arrestate Sequestri
Rimini 1.160 1.011 0 325
Ravenna 925 870 1 302
Forlì Cesena 580 519 1 153
Bologna 369 308 1 169
Modena 350 291 0 114
Reggio Emilia 347 348 0 115
Parma 301 277 1 126
Piacenza 260 158 0 71
Ferrara 174 124 0 24

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017/2021)
*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente e Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

 

L’illegalita’ contro la fauna IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

  Reati Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
 L’illegalità  contro la fauna in Emilia Romagna dal 2017 al 2021 1.734 1.383 0 616

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

Provincia Reati Persone denunciate Persone Arrestate Sequestri
Ravenna 570 574 0 219
Rimini 541 484 0 100
Forlì Cesena 190 132 0 95
Parma 97 44 0 37
Piacenza 91 12 0 13
Bologna 90 43 0 57
Reggio Emilia 79 59 0 42
Modena 56 26 0 43
Ferrara 19 9 0 10

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

L’illegalita’ nel ciclo dei rifiuti IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

  Reati Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
 L’illegalità nel ciclo dei rifiuti in Emilia Romagna dal 2017 al 2021 1.318 1.653 2 550

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

Provincia* Reati Persone denunciate Persone Arrestate Sequestri
Rimini 171 180 0 77
Reggio Emilia 164 189 0 60
Forlì Cesena 158 166 0 50
Parma 118 154 0 72
Bologna 111 165 0 65
Ravenna 96 98 1 51
Modena 84 98 0 56
Piacenza 72 100 0 51
Ferrara 54 45 0 9

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)
*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente

 

L’illegalita’ nel ciclo del cemento IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

  Reati Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
L’illegalità nel ciclo del cemento  in Emilia Romagna dal 2017 al 2021 1.093 895 2 200

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

Provincia* Reati Persone denunciate Persone Arrestate Sequestri
Rimini 243 219 0 96
Forlì Cesena 132 164 1 6
Ravenna 132 91 0 27
Modena 114 107 0 8
Bologna 81 58 1 39
Ferrara 65 57 0 5
Reggio Emilia 64 59 0 7
Parma 32 41 0 5
Piacenza 30 27 0 5

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente

 

Gli incendi dolosi  – colposi – generici IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

  Reati Superfice boscata e non boscata (ha – ettaro) Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
Emilia Romagna in Fumo dal 2017 al 2021 472 177,98 142 1 18

Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale e su dati EFFIS (European Forest Fire Information System) (dal 2017 al 2021).

Provincia Reati Persone Denunciate Persone Arrestate Sequestri
Forlì Cesena 84 34 0 1
Modena 72 22 0 4
Rimini 71 21 0 2
Bologna 65 20 0 0
Piacenza 57 6 0 0
Parma 46 16 1 8
Ravenna 31 15 0 3
Reggio Emilia 26 7 0 0
Ferrara 20 1 0 0

Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale (dal 2017 al 2021).

 

L’arte rubata in Italia dal 2017 al 2021

  Furti d’opere d’arte Denunce Arresti Sequestri effettuati in attività di tutela Totale oggetti d’arte recuperati
L’Arte Rubata 2017/2021 3.110 7.318 152 2.209 1.628.047

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

La classifica dell’arte rubata dal 2017 al 2021

Regione Furti opere d’arte
1 Lazio 462
2 Campania 445
3 Toscana 319
4 Lombardia 269
5 Emilia Romagna 244
6 Puglia 225
7 Sicilia 203
8 Sardegna 151
9 Veneto 148
10 Piemonte 132
11 Liguria 110
12 Marche 86
13 Umbria 73
14 Calabria 60
15 Abruzzo 57
16 Friuli Venezia Giulia 44
17 Molise 40
18 Trentino Alto Adige 25
19 Basilicata 11
20 Valle D’Aosta 6

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

L’ufficio stampa di LEGAMBIENTE EMILIA-ROMAGNA APS
Via Massimo Gorki, 6 • 40128 BOLOGNA  TEL: 051241324 
E MAIL: ufficiostampa@legambiente.emiliaromagna.it

Rispondi