L’acqua è un bene comune fondamentale per la vita
Gli effetti dei mutamenti climatici, l’inquinamento, gli sprechi, rendono l’acqua una risorsa sempre più scarsa e al centro di gravi tensioni sociali in particolare nei paesi del sud del mondo. Anche in Italia è diventato più urgente il problema della corretta gestione di questa risorsa che presenta varie criticità. Ancora oggi nel nostro Paese 18 milioni di cittadini scaricano i loro reflui nei fiumi, nei laghi e nel mare senza depurazione. Altri 9 milioni non sono serviti dalla rete fognaria. Mentre 1 milione beve acqua del rubinetto in deroga ai parametri di qualità per arsenico, boro e fluoruri. C’è poi la questione dei canoni di concessione per le acque minerali, un grande business di cui godono ingiustamente solo in pochi.
Legambiente si batte affinchè l’accesso all’acqua sia garantito a tutti e il suo utilizzo risponda a criteri di utilità pubblica e non di mercificazione della risorsa. Inoltre, promuove nuove politiche di gestione il cui obiettivo è ridurre i consumi, raggiungere maggiore efficienza degli usi, creare una tarriffazione diversificata utile per incentivare le buone pratiche e penalizzare gli eccessi di consumo. E denuncia situazioni a rischio e illegalità.